SPEDIZIONI GRATUITE IN TUTTA ITALIA CON IL PROMO CODE: MATERS_FREE

Terracotta da giardino: tecniche di lavorazione

La Toscana, terra ideale per la terracotta da giardino

Le tecniche di lavorazione dei vasi da fiori – o vasi di terracotta da giardino – rappresenta uno dei fattori che ne determina la qualità, oltre l’argilla utilizzata e la fase di cottura.

Usare il colombino per lavorare argilla di scarsa qualità oppure cuocere il vaso con un ciclo di cottura sbagliato, significa forse produrre un buon vaso dal punto di vista estetico ma purtroppo non troppo buono per resistenza meccanica e al gelo.
Noi di Marrangoni Online conosciamo il giusto compromesso per realizzare articoli che sono ottimi dal punto di vista qualità/prezzo, cercando di venire incontro alle esigenze del mercato con vasi qualitativamente al top e prezzi adeguati.

Colombino

La tecnica del colombino permette di creare vasi unici interamente a mano, senza stampi in gesso.

Si parte da una sfoglia per il fondo, sovrapponendo cilindri di creta modellati dall’artigiano per formare la parete.

Questa tecnica, che richiede abilità ed esperienza, consente infinite personalizzazioni ma richiede tempi lunghi, motivo per cui è meno usata oggi. Tuttavia, rimane ideale per pezzi unici e di grandi dimensioni. I vasi a colombino sono riconoscibili per le impronte interne delle dita, lasciate grezze per risparmiare tempo. Utilizzata con argille pregiate, questa tecnica si rivolge a chi cerca esclusivi manufatti di artigianato toscano.

Pro

  • Realizzazione di qualsiasi forma anche di grandi dimensioni
  • Ogni pezzo è unico e quindi più pregiato
  • Elevata qualità estetica
  • Massima personalizzazione
  • Risparmio nella realizzazione della stampa, se devono essere prodotti pochi pezzi

Contro

  • Prezzo elevato
  • Tempi di produzione molto lunghi

Calco a mano su stampa in gesso

Realizzazione della stampa
La produzione di vasi in terracotta con stampe in gesso prevede la creazione di un modello originale, che richiede grande precisione poiché sarà la base per la serie. Sul modello viene colato il gesso, creando una stampa che rappresenta il negativo del vaso. Ogni stampa può essere usata per produrre centinaia di vasi, ma col tempo subisce abrasioni e necessita di sostituzione per mantenere la qualità dei decori.

Produzione del vaso
L’artigiano utilizza mazze e strumenti specifici per modellare l’argilla sulla stampa, ottenendo una parte interna perfetta. Il gesso assorbe l’umidità dell’argilla, facilitando la sformatura. Infine, il vaso viene rifinito esternamente, garantendo decorazioni uniformi. A differenza del colombino, questo metodo permette di produrre vasi simili tra loro, pur mantenendo una lavorazione manuale.

Pro

  • possibilità di realizzare qualsiasi forma anche di grandi dimensioni
  • Utilizzata per lavorazione in serie, quando è richiesto che i pezzi siano tutti uguali
  • Elevata qualità estetica
  • Possibilità di personalizzazione del vaso

Contro

  • Prezzo percepito elevato, ma assolutamente ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Tempi di produzione lunghi, ma con più forme è possibile velocizzare

Tornio a Modine

Questa tecnica utilizza un tornio modinatore, che consente di realizzare la sagomatura interna di vasi esclusivamente rotondi. La macchina, dotata di una base girevole, ospita la stampa di gesso. L’argilla viene introdotta manualmente nella stampa senza particolare attenzione alla disposizione, poiché il tornio, ruotando, garantisce uno spessore uniforme. Uno speciale utensile, chiamato modana o sagoma, aiuta l’operatore a modellare l’interno del vaso.

Dopo la modellatura, si attende che il gesso assorba l’umidità dall’argilla per procedere alla sformatura. Come nel calco manuale, la decorazione esterna è rifinita a mano. Nonostante le dimensioni standardizzate, i vasi possono presentare leggere differenze dovute all’intervento artigianale, conferendo unicità ai pezzi.

Pro

  • Realizzazione di forme anche di grandi dimensioni
  • Adatta per la produzione in serie
  • Realizzazione di forme perfettamente rotonde
  • Elevata qualità estetica
  • Possibilità di personalizzazione
  • Tempi di produzione buoni

Contro

  • Possibilità di realizzare forme SOLO rotonde.

Pressa con stampe in gesso

Le macchine automatiche o semi-automatiche semplificano la produzione di vasi, richiedendo minime competenze manuali. L’argilla, preparata in blocchi densi, viene inserita nella stampa, e la macchina esegue autonomamente il calco e la sformatura del vaso. L’unico intervento manuale è la finitura, che deve essere curata con precisione.

Questa tecnica consente di realizzare forme rotonde e quadrate, con o senza decori, grazie alla versatilità delle macchine. Per la sformatura, si utilizza una tecnica pneumatica con aria compressa, che permette un distacco rapido e delicato, preservando l’aspetto del vaso come se fosse stato prodotto a mano.

Nonostante l’efficienza, i vasi prodotti con questa tecnica offrono una resistenza al gelo inferiore rispetto a quelli realizzati a mano tramite calco o tornio modinatore, rendendoli meno adatti a climi particolarmente rigidi.

Pro

  • Prezzo competitivo
  • Aumento della velocità di produzione
  • Buona qualità estetica, in quanto la finitura è eseguita manualmente
  • Scarsa personalizzazione
  • Buona resistenza al gelo

Contro

  • Non è possibile realizzare tutte le forme, come per il fatto a mano
  • Finitura imperfetta del vaso, i bordi non sono molto regolari

Pressa con stampe in metallo: industriale

Questa tecnica utilizza un tornio modinatore, che consente di realizzare la sagomatura interna di vasi esclusivamente rotondi. La macchina, dotata di una base girevole, ospita la stampa di gesso. L’argilla viene introdotta manualmente nella stampa senza particolare attenzione alla disposizione, poiché il tornio, ruotando, garantisce uno spessore uniforme. Uno speciale utensile, chiamato modana o sagoma, aiuta l’operatore a modellare l’interno del vaso.

Dopo la modellatura, si attende che il gesso assorba l’umidità dall’argilla per procedere alla sformatura. Come nel calco manuale, la decorazione esterna è rifinita a mano. Nonostante le dimensioni standardizzate, i vasi possono presentare leggere differenze dovute all’intervento artigianale, conferendo unicità ai pezzi.

Pro

  • Prezzo molto competitivo
  • Aumento della velocità di produzione
  • Finitura perfetta dei vasi, tipica di una lavorazione meccanica

Contro

  • Scarsa resistenza al gelo
  • Le forme realizzate sono semplici
  • Design in genere poco ricercato
  • Nessuna possibilità di personalizzazione

Carrello della spesa

0
image/svg+xml

Non ci sono ancora prodotti nel carrello.

Continua gli acquisti